FIMA
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLIO E ASSOCIATI
  • LE ASSOCIAZIONI
  • EVENTI – PRESS
    • Chiusura IV convegnoFIMA – Febbraio 2023
    • Comunicato stampa rinnovati vertici FIMA
  • LE NORMATIVE
  • CONTATTI

CONSIGLIO FIMA

By Team Fima on Gennaio 10, 2023

Rinnovate per il quinquennio 2022 – 2027 le cariche sociali della Federazione Italiana Mercanti d’Arte durante l’Assemblea dei Delegati ed il Consiglio Federale svoltisi martedì 3 Maggio, a Milano, presso l’Unione Confcommercio di Milano.
Per acclamazione è stato rieletto alla Presidenza della FIMA, Fabrizio Pedrazzini. Nella relazione sull’attività del suo primo mandato, Pedrazzini ha ripercorso alcune tappe significative per il settore: snellimento delle procedure di circolazione internazionale dei beni culturali; ingresso nel Tavolo Permanente per la circolazione delle opere d’arte, 7stituito presso il Ministero della Cultura; ricerca
promossa da Nomisma con l’obiettivo di mappare il valore del mercato dell’arte in Italia; giornate di studio in tema di antiriciclaggio con rilascio dell’attestato valido ai fini della formazione obbligatoria; webinar in materia di protezione del patrimonio culturale e di regolamentazioni relative alla commercializzazione di avorio, palissandro e tutto quanto concerne il CITES.
Oltre che dai Vice Presidenti: Tommaso Tomasi (Vicario), Aldo Ajassa, Pietro Cantore, Alberto Fiorini, la Giunta Direttiva è composta da: Armando Gasperetti, Lorenza Salamon, Enzo Savoia, Michele Subert, Stefano Tortorici e dal Past President Carlo Teardo.
L’Assemblea ha eletto: Marco Lombardo, Ruggero Longari e Paul Nicholls quali componenti il Collegio dei Probiviri, mentre il Collegio dei Revisori è formato da: Silvestro Ippolito, Giuseppe Beretti e Gianluca Bocchi.
Costituitasi nel 1958, la FIMA è l’Organizzazione, aderente alla CONFCOMMERCIO (dal 1960) che riunisce le Associazioni provinciali e regionali del mondo antiquario italiano.
Autorevole e prestigiosa, FIMA difende gli interessi del commercio dell’arte e dialoga costantemente con Istituzioni ed Amministrazioni pubbliche e private, al fine di affrontare e definire tematiche di carattere artistico, imprenditoriale, sociale ed economico a nome dell’intera categoria.
Operare nel mondo dell’arte significa per FIMA promuovere ed incoraggiare iniziative che abbiano come priorità la difesa, la conservazione e la fruizione dei beni culturali, impegnandosi affinché gli associati si attengano alla scrupolosa applicazione delle leggi che regolano il settore.
FIMA contribuisce, inoltre, alla diffusione dell’immagine di una categoria seria, preparata ed eticamente attenta al rispetto di comportamenti deontologici, idonei al mantenimento della reputazione degli antiquari.

AMARTAntiquariArteFIMA
Posted in Comunicazioni.
Share
PreviousIV Convegno degli Antiquari
NextAMART ’22

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

  • Gennaio 16, 2023

    IV Convegno degli Antiquari

    IV Convegno degli Antiquari In data 13/14 febbraio 2023 Luogo: Fiere di Modena   Il 13 e 14 febbraio 2023, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte (FIMA) – Organizzazione aderente alla CONFCOMMERCIO- Imprese per l’Italia, che riunisce le Associazioni provinciali e regionali del mondo antiquario italiano, propone il IV Convegno degli Antiquari. Voluto dal presidente FIMA …

  • Gennaio 10, 2023

    AMART ’22

    AMART è la rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi che è diventata, dopo il successo di pubblico e di critica delle edizioni 2018 e 2019, il punto di riferimento per il mercato antiquario ed artistico italiano ed internazionale, nucleo pulsante per riscoprire il valore e la bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni. La rassegna si …

© 2023 Copyright Federazione Italiana Mercandi d'Arte - Corso Venezia, 51 - Milano // P.IVA 04473100966 C.F. 97022740159
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLIO E ASSOCIATI
  • LE ASSOCIAZIONI
  • EVENTI – PRESS
    • Chiusura IV convegnoFIMA – Febbraio 2023
    • Comunicato stampa rinnovati vertici FIMA
  • LE NORMATIVE
  • CONTATTI